Il 15 aprile 1298 papa Bonifacio VIII emana una bolla con la quale rende esecutiva la richiesta del cardinale Gerardo Bianchi di edificare un monastero nella sua terra natale, in un territorio poco a nord della città verso il Po, e lo affida ai monaci cistercensi di Chiaravalle della Colomba.

Dal punto di vista architettonico ed urbanistico il complesso monastico rivela oggi la complessità della sua lunga storia: del primo impianto rimangono la chiesa, ora semi-isolata dalle restanti fabbriche, e tre piani degli edifici che chiudevano il lato ovest del chiostro. La chiesa fu restaurata e in parte affrescata nel XVI secolo e alla fine del Seicento fu costruita una nuova ala del monastero a sud, fu definita la corte pentagonale a ovest e fu ridisegnata la facciata della chiesa. Nel 1810 per editto napoleonico il monastero fu soppresso e l’abbazia cadde in abbandono.


Dopo la conclusione dei restauri iniziati nel 1982 Valserena è diventata la sede del Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma ed ospita un archivio, un museo, una locanda ed una foresteria.

 

 

Parma - Abbazia di Valserena 3 interno chiesa CSAC.jpgParma - Abbazia di Valserena 2 - Testata transetto nord.jpgParma - Abbazia di Valserena 2 - Livello inferiore ala conversi.JPGParma - Abbazia di Valserena 1- veduta d'insieme lato est csac.jpg


 

INFORMAZIONI TURISTICHE:   CSAC Parma
Indirizzo:   Strada Viazza di Paradigna 1, 43122 Parma
Telefono:   0521.033652
Mail:   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Website:   www.csacparma.it

 

 

 

 

 

Download

© La consultazione è libera; l’utilizzo di testi ed immagini deve essere preventivamente concordata per iscritto con AISAC.

 


Depliant

 


Le Abbazie Cistercensi
nella Bassa Parmense,
Caggiati-Testa, Arti Grafiche Parma